21.

Prima domenica di avvento, prima candela di quattro accese.

Dicembre si è aperto con la conclusione della biografia che stavo leggendo, un polpettone buonissimo, e un pranzo di Natale pieno di bambini in una bellissima casa di campagna. Un fantastico modo di festeggiare l’ultimo mese dell’anno.

Ho anche comprato una nuova agenda del 2019 su cui ho già annotato le cose importanti: estetista 4 febbraio, per esempio.

Sono appena ripartita da Bologna su volo low-cost per tornare a Barcellona, e questo momento esprime perfettamente il mio stato d’animo: sospeso.

E nelle orecchie fin troppo azzeccata:

Per pesare il cuore con entrambe le mani ci vuole coraggio e occhi bendati su un cielo girato di spalle, la pazienza a casa nostra il coraggio, il tuo conforto ha che fare con te.

Bologna addobbata a Natale è bellissima. Elegante, viva e piena di panettoni e biscotti in ogni vetrina.

Una volta ho parlato con una ragazza spagnola che ha fatto l’Erasmus a Bologna, diceva di essere diventata improvvisamente un’integralista nei confronti del suo paese e di aver mangiato molto più Jamon Serrano in Italia di quanto non ne avesse mai mangiato in Spagna.

Quanto la capisco.

Mi sembra che solo gli italiani sappiano cucinare, il pane con l’olio esiste in tutto il mondo, ma vuoi mettere con l’olio toscano? La pasta la puoi fare anche a Barcellona, ma vuoi mettere con quella della zia? Il polpettone non lo vendono anche in Spagna? Eh! Ma la carne non è mica buona come quella italiana!

Tutte cose a cui ovviamente non avrei mai dato peso 2 anni fa. Eppure, ho imparato che le cose di casa hanno un sapore diverso che va molto oltre gli ingredienti in senso stretto è un retrogusto di nostalgia che rende anche i cavolfiori più saporiti.

Stasera per vincere l’idea del ritorno in “terra straniera” e che domani è lunedì cederó a una pizza surgelata ai 4 formaggi! Chiodo scaccia chiodo!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi