29.

Ho letto una notizia su Repubblica che mi ha lasciato sgomenta. Faccio riferimento alla circolare del Ministro dell’Istruzione contro i compiti durante le vacanze di Natale perché cito, “gravano sugli impegni delle famiglie”.
Pare addirittura che secondo il Moige, la pausa natalizia sia un periodo di assenza da scuola talmente breve, che gli alunni non corrono il rischio di dimenticarsi quanto fatto sui banchi.

Eeeee???

La scusa dietro a tutto questo è che a quanto pare, i temutissimi compiti, sottraggano tempo alle giovani menti per stare con i parenti.
Infatti il figlio adolescente senza compiti per 17 giorni sicuramente reggerà il gomitolo alla madre nottetempo per permettergli di finire il tanto agognato maglione fatto in casa. O forse, no dico forse, passerà le sue ore con gli amici al baretto o sulla panchina insieme ad altri come lui, per i quali non regge neanche più l’ammonimento urlato dal balcone “torna a casa che devi fare i compiti”.

Quali siano le competenze per fare il Ministro non lo so, ma credo che almeno dare uno sguardo ai numeri potrebbe essere utile. Il 57% degli Italiani con un’età superiore ai 6 anni non ha letto nemmeno 1 libro in un anno. Stiamo parlando di 33 milioni di persone e nella fascia 11 – 14 anni la percentuale tocca il 46,8% !

Cito solo a favor di cronaca che esiste un movimento nominato “basta compiti” secondo il quale i lavori a casa degli alunni sono una pratica “dannosa e inutile”, che ha già toccato le 32.000 firme con la sua petizione. Ci sono petizioni serie dedicate all’ambiente, alla salvaguardia degli animali, ai diritti umani che non superano le 1000 adesioni.
Sono dati preoccupanti. Non solo perché trasmettiamo alle generazioni un’ignoranza radicata, ma perché ancora una volta viene insabbiato il ruolo degli insegnanti e della scuola in generale. Un luogo che dovrebbe essere di stimolo e di aiuto a sviluppare le abilità dell’individuo.

Quando andavo alle elementari, avevo un compagno che non era proprio una cima, e i suoi genitori sostenevano ardentemente ad ogni consiglio di classe che le insegnanti dovessero darci meno compiti. Le madri degli altri, figlie di una generazione in cui esisteva ancora il rispetto del docente, erano tutte schierate con le maestre non solo a sostenere l’importanza del lavoro a casa, ma la necessità dei bambini di essere responsabili nei confronti dei loro doveri e dei loro impegni quotidiani.

Non voglio banalizzare dicendo che una volta era meglio, è troppo facile, e non è vero. Una volta si stava peggio per tante cose, ma c’erano dei valori e della battaglie per cui valeva la pena schierarsi. Ma firmare una petizione contro i compiti??

Io, lo ripeto sono basita e non lo nascondo, molto preoccupata.

Umberto Eco, pensaci tu:

Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro.

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi