3.
La vellutata di ceci è venuta una bomba! Saporita, gustosissima e di perfetta consistenza. Niente male per la seconda vellutata che faccio in vita mia. La prima sabato scorso di zucca, buonissima!
La verità è che in questa città le cucine sono a prova di lillipuziano, io la mia coinquilina abbiamo qualche piatto e una posata a testa per esempio, altro non ci sta. Motivo per cui ogni volta che un piatto riesce va festeggiato. Siamo bravi tutti (che poi non è vero) a cucinare in in 20 mq di spazio ma in 4?
Stamattina ho pubblicato la recensione di Un incantevole aprile , un libro davvero primaverile che porta un po’ di sole nell’autunno che c’è fuori. Al termine del romanzo avevo voglia di fiori sul balcone, ma considerando il mio pollice nero, forse meglio rimandare a stagioni più promettenti.
Gli unici prodotti che crescono nei mei vasi sono quelli spontanei, erbacce tante, e un pomodoro che sta lì manifestando la sua voglia di maturare a discapito di novembre.
Qualche mese fa mangiai un pomodoro sul balcone e voilà è cresciuta una pianta. Ovviamente ha fato tutto da sola, se ci avessi messo del mio sarebbe terra bruciata da quel dì.
Ad ogni modo oggi è mercoledì, e siamo già più vicini a venerdì di quanto non lo fossimo ieri. Questo è un altro ottimo motivo per essere sorridenti. E poi è il 14 novembre, vuol dire che tra qualche giorno arriva lo stipendio!
D’altronde se dovessi vivere dei frutti della terra, con le mie pessime qualità contadine sarei già morta di fame!
[amazon_link asins=’8893251507′ template=’ProductAd’ store=’Default Marketplace’ marketplace=’IT’ link_id=’b8a04fca-eb13-11e8-a0c5-13980e51e652′]
Bellissimo leggerti!!
Grazie!! Io l’avevo detto che era di buon auspicio avere un’ amica che si chiama Giulia!