Vivo, emozionante, educativo.
La guerra è un tema affascinante, c’è poco da dire. Per quelli come me che non l’hanno vissuta se non indirettamente rimarrà sempre difficile rispondere alla domanda, come si viveva durante il conflitto mondiale?
La speranza è di non trovarci mai a rispondere a questo quesito, ma limitarci a rispolverare i cassetti della memoria annebbiata dei nonni. Eppure c’è un che di affascinante nella vita di coloro che hanno vissuto la guerra in prima persona.
E’ così nella mia concezione e anche in quella di questo bellissimo romanzo Settembre può aspettare.
La trama
Rebecca è una studentessa giunta quasi al termine del suo dottorato universitario.
La sua tesi è dedicata a Emily Parker, un astro nascente della letteratura inglese nel periodo della seconda guerra mondiale, scomparsa nel nulla l’8 maggio 1955 durante la parata dei festeggiamenti del decimo anniversario della conclusione del conflitto bellico.
Le sue ricerche la portano a Londra, ad indagare come un vero Sherlock Holmes i motivi di questa sparizione così sospetta.
L’esperienza londinese non sarà solo l’occasione per indagare la vita di Emily Parker ma anche il momento di fare chiarezza sulla propria esistenza.
Le coincidenze non esistono, le cose succedono sempre per un motivo, anche se non hai la minima idea di come il caso intrecci i giunchi a formare le proprie reti.
Un libro bellissimo che si leggere facilmente tanto ci si prende a cuore l’ avventura di Rebecca di riscoperta del passato.
Allo stesso tempo un libro educativo che mette in mostra i retroscena di una guerra che a posteriori ha lasciato grandi danni non solo fisici ma soprattutto emotivi, sensibili.
Non il classico romanzo che pretende di insegnare, piuttosto un volume che fa emergere la fragilità umana in un’epoca davvero poco lontana da noi e per certi versi irraggiungibile:
[…] Ascoltandolo, ripensai a nonno Francisco, e riflettei che avevo davanti un uomo di un altro mondo. Un mondo fatto di guerra, miseria, farabutti e dei che stava per scivolare nel tubo di scarico della Storia.
Grazie a Il Libraio per avermi fatto scoprire questo libro.
Valutazione
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!