62.

Oggi voglio spendere il mio post in favore della Cina. Anzi in favore di Shenzhen.
Non mi sono ammattita tutto d’un colpo tranquilli. Ebbene sì, la Cina, quella di Marco Polo, della Via della Seta, di Kung Fu Panda.

Sto facendo un corso online di scrittura per internet e web Copy, che mi sta dando dei validi strumenti e degli spunti per migliorare il mio progetto.
Il consiglio dell’esperto, giustamente, è quello di monitorare il tuo pubblico utilizzando dei validi strumenti come Google Analytics per avere dei parametri riferiti alla tua platea.

Aggiungo io, che oltre a consultarle queste guide, occorrere saperle leggere ma questa è un’altra storia.
Diciamo che tra un numero elevato di percentuali e sigle ci sono dei parametri che saltano all’occhio facilmente.

E qui arriviamo alla Cina.

Il mio blog è letto per il 76% in Italia, per il 10% in Cina e per un altro pugno di percentuali in altri paesi tra cui Spagna, Francia e Stati Uniti e San Marino.

In Cina è letto nella città di Shenzen. Amici di Shenzen che vi devo dire? Grazie!
Chissà per quali logiche il mio blog è stato traghettato fino a voi… forse qualche Italiano all’estero? Questi sono i vantaggi del web e della rete digitale.

Mentre tornando in terrà nostrana, vorrei solo togliermi un sassolino della scarpa dicendo che la città più ricettiva è Milano (I love you), seguita da Roma (grazie Giuli), poi andiamo all’esterno a Shenzen (grazie amici immaginari oltre confine), Barcellona (grazie Marta), Torino, Casal Monferrato, Bergamo (ri-grazie Marta), Biella (mamma & friends) e Bologna in ultima posizione – Shame on you! 🙂

Tra le cose buffe c’è un 23% d pubblico che viene categorizzato come Not Set. Credo che siano quelli che scrivono dalla Luna.

Se vi va, scrivete nei commenti da dove leggete, magari scopro chi sono gli amici della Cina!

Nel frattempo, saluti spaziali.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi