donne

Quando si dice frizzi e lazzi.

Faccio una premessa, forse superflua perchè la copertina già di per se indirizza il genere, ma un libro da donne. Meravigliose, frizzanti, leggere, ironiche, solide, sognatrici, donne.

Chi ha ricevuto l’ultima newsletter ha senza dubbio visto il titolo di questo volume tra quelli che avrei voluto leggere questa estate.
Sono molto felice di aver tenuto fede ai miei presupposti e di averlo finito in poco più di 4 ore.
Ero un po’ reticente all’inizio, lo sono sempre quando finisco un bel libro e devo iniziarne un altro, perchè ho paura di sprofondare da una bella sensazione di appagamento dei sensi ad un tomo di noiosità cosmica. Sono molto contenta invece di essere ancora sulla cresta dell’onda della soddisfazione.

Le signore in nero – la trama

Tutta la storia è ambientata a Sidney alla fine degli anni ’50. Nei Grandi Magazzini Goode’s si snodano, dietro ai manichini dalla ricche balze, le vite di quattro donne molto diverse tra loro alla ricerca ciascuna della sua individualità.

Patty: una vita all’ombra della routine, una marito assente, privo di sentimenti e affetto a cui riserva la stessa cena tutti i giorni da molti anni. Nessun figlio e nessun appagamento personale. Fino a che…

Fay: figlia di una vedova e di un padre morto in guerra, si affeziona sempre all’uomo sbagliato, al lavoro sbagliato. Schiava del suo senso di inadeguatezza, ma…

Magda: una donna slava, immigrata orami da molti anni in Australia, un marito sincero e affettuoso con cui condividere la vita e un gusto impeccabile per lo stile e la moda.

Lesley: è il filo conduttore di tutta la storia, la “bambina” appena diplomata, la stagista abile e intelligente ma ancora inesperta che si affaccia per la prima volta alla vita vera.

Per tutte è in arrivo un tempo di grandi cambiamenti e opportunità inaspettate. Non è così poi la vita?

Femminismo a go-go

Madeleine St. John è una delle più grandi autrici del Novecento. Il femminismo è il fil-rouge che attraversa tutti i suoi romanzi, precursori di un’epoca di cambiamento. Protagoniste delle sue storie sono le donne: donne forti che inseguono i loro sogni, donne che cercano il loro posto nel mondo, ieri come oggi.

Non mi azzardo a dire, come ho letto in alcuni commenti, che è una specie di Jane Austen dei tempi moderni, ma senza dubbio la stessa autrice doveva sentirsi affine alla scrittrice vittoriana perché più di una volta le rende tributo nelle pagine del romanzo.

Gambe sotto l’ombrellone

Se avete voglia di una storia frizzante, simpatica, una favola dei nostri tempi dove a interpretare i ruoli delle fate, delle sorellastre e dei principi azzurri ci sono commesse, abiti di fine sartoria, gossip da punto vendita e un’intelligente ironia questo libro vi farà passare delle ore piacevoli in totale relax, in compagnia di 4 donne che infondo potremmo essere tutte noi.

 

donne

donne

le signore in nero

amiche

signore

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi