Cito da Wikipedia
Il Premio Strega è un premio letterario che viene assegnato annualmente all’autore o autrice di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º aprile dell’anno precedente ed il 31 marzo dell’anno in corso. Dal 1986 è organizzato e gestito dalla Fondazione Bellonci. È universalmente riconosciuto come il premio letterario più prestigioso d’Italia, oltre a godere di una consolidata fama in Europa e nel resto del mondo.
Il Premio è stato istituito a Roma nel 1947 da Maria Bellonci e da Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del Liquore Strega, che dà il nome al Premio e si ricollega alle storie sulla stregoneria a Benevento che risalgono ai tempi dell’antichità classica.
Nel dopoguerra il Premio diventa un traino per il mondo della cultura italiana, logorato da oltre vent’anni di dittatura fascistae dal recente conflitto. “Cominciarono, nell’inverno e nella primavera 1944, a radunarsi amici, giornalisti, scrittori, artisti, letterati, gente di ogni partito unita nella partecipazione di un tema doloroso nel presente e incerto nel futuro. Poi, dopo il 4 giugno, finito l’incubo, gli amici continuarono a venire: è proprio un tentativo di ritrovarsi uniti per far fronte alla disperazione e alla dispersione”, ha scritto Maria Bellonci, ideatrice del Premio.
Il primo scrittore a ricevere il Premio Strega, nel 1947, è stato Ennio Flaiano, con il libro Tempo di uccidere. A settant’anni dall’istituzione, dieci donne hanno vinto il Premio: per prima, nel 1957, Elsa Morante, seguita da Natalia Ginzburg, Anna Maria Ortese, Lalla Romano, Fausta Cialente, la stessa Maria Bellonci, Mariateresa Di Lascia, Dacia Maraini, Margaret Mazzantini e Melania Gaia Mazzucco.
Soltanto lo scrittore Paolo Volponi ha vinto più di una volta il Premio Strega, due per l’esattezza: nel 1965, con La macchina mondiale; nel 1991, con La strada per Roma.
Alcune delle opere premiate con il Premio Strega sono divenute colonne portanti della letteratura contemporanea: da Il nome della rosa di Umberto Eco, che ha venduto cinquanta milioni di copie in tutto il mondo, grazie alla traduzione in decine di lingue, a Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un classico della letteratura italiana.
Fino all’edizione del 2014 il Premio Strega è stato assegnato ogni anno ad un solo scrittore, poiché non si sono mai verificate condizioni di parità nel computo finale dei voti. Nel 2006, tuttavia, accanto a Caos Calmo di Sandro Veronesi, anche la Costituzione della Repubblica Italiana ha ricevuto un Premio Strega onorario, al di fuori della classica competizione.

Febbre (J.Bazzi)

Con Febbre di Jonatha Bazzi (link Amazon), si esaurisce la mia lettura dei sei libri finalisti al Premio Strega 2020. La trama Jonathan è all'Università, studia filosofia e un giorno di gennaio gli viene la febbre e non va più via. Inizia…

Almarina (V.Parrella)

Almarina (link Amazon) è il nuovo libro di Valeria Parrella, ed è tra i sei finalisti al Premio Strega 2020 insieme a La misura del tempo di Gianrico Carofiglio (link Amazon), il Colibrì di Sandro Veronesi (link Amazon), Ragazzo Italiano…

Il Gattopardo (T.Di Lampedusa)

Avevo letto il Gattopardo a scuola. O meglio, avevo letto alcuni spezzoni dell'opera alle superiori. Mi ricordavo bene la copertina del libro che avevo a casa, dove compare una giovanissima Claudia Cardinale che balla il valzer con un rampante…