Endurance

Endurance = Resistenza

Quelli che corrono in montagna io non li ho mai capiti. In città l’idea di correre è anche quella di allontanarsi dallo smog, dal caos, dal proprio giardino per andare fuori, non importa fuori da cosa, comunque fuori.

Ma in montagna, che fuori ci sei già perché andare di fretta? Perché scappare dalla bellezza delle cime come se ti rincorresse un lupo? Abbiamo fatto tanta fatica per promuovere il turismo lento, lo slow food, e invece niente, via in 3000 corridori su e già per i picchi alpini, il più veloce vince.
E’ proprio vero che siamo pieni di contraddizioni.

Il sottotitolo di questo libro mi ha lasciata sinceramente perplessa ma infondo è il motivo per cui ho deciso di leggerlo per inserirlo qui. Citava: “Fatiche e facezie di uno che il Tor des Géants non lo voleva proprio fare”.

Ora se io proprio non voglio mettermi una forchetta nell’occhio e diventare cieca per sempre, difficilmente mi metto nelle condizioni di infilzarmi da sola, ma mi sono detta che forse c’erano delle motivazioni dietro a questo sottotitolo. Un obbligo? Un’ imposizione?

Niente di tutto ciò. Ma facciamo qualche passo indietro.

Il TOR de Geants è una gara di corsa con partenza e arrivo a Courmayeur per un totale di 330 km e 24.000 metri di dislivello positivo. Se come me, avete già le bombole di ossigeno nello zaino a sentire 24.000 m di dislivello, questa gara non fa per voi. Per me no di certo. In un’altra vita forse quando nascerò Iron Man.

L’autore, corridore per passione e giornalista sportivo per professione, decide di iscriversi a questa competizione con l’idea di fermarsi alla seconda grande tappa della gara e di commentare il suo TOR via Twitter. Quando però arriva a Cogne si sente ancora stranamente bene e decide di continuare fino a che le forze glielo consentiranno.

Nessuna costrizione quindi, nessuna imposizione dall’alto, il nostro corridore fa tutto da solo.
Bisogna dire che non stiamo parlando di un atleta improvvisato, anzi, ma di un amatore estremamente determinato già abituato alle corse in montagna e alle lunghe percorrenze.
E’ un libro piacevole che si legge volentieri e senza dubbio il fatto che lo scrittore sia anche un giornalista rende tutto scorrevole. L’unica cosa tortuosa è il continuo salire e scendere per le montagne a cui si sottopone Macchiavelli notte/giorno per ben 128 ore, 27 minuti e 37 secondi.

Mia nonna avrebbe detto che errare è umano e perseverare è diabolico.

Tuttavia quando hai sotto i piedi solo montagna e sopra la testa solo cielo anche la fatica riscatta punti paradiso!

 

Valutazione

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi