Liquirizia non è una caramella anche se in un qualche modo è un conforto per la protagonista femminile del libro.
La trama
Giuliano è un giovane sottotenente Sanremese dell’8° Armata italiana, impegnato nella campagna di Russia.
Combattere con passione e ardore non gli risparmiano una brutta ferita da baionetta e un lungo periodo di convalescenza.
Ma la guerra non si ferma, anzi si fa ancora più duro lo scontro delle forze armate tra i russi e i tedeschi; una lotta che non fa sconti lasciando feriti e cadaveri in entrambi gli schiaramenti.
Giuliano è un ragazzo sveglio e in gamba, la madre russa ma ormai residente a San Remo con il padre da anni, gli ha insegnato la lingua che lui maneggia con capacità. Proprio per la sua intraprendenza e per la sua abilità nelle lingue viene inviato come traduttore a Stalingrado dove si sta spostando il suo reparto.
Tanja è una ex balleria, graziosa nei movimenti e bellissima d’aspetto. Da alcuni anni ha deciso di arruolarsi nell’armata russa per trovare il fratello disperso e per onorare il suo Paese. La Grande Madre Russia ha fatto di lei uno dei tiratori scelti più impeccabili.
Proprio a Stalingrado dove la lotta è più dura i due ragazzi incontreranno un destino comune: uno sparo di mitragliatrice e Giuliano e Tanja si trovano a condividere forzatamente il nascondiglio buio di un rifugio. A far compagnia ai due giovani un orsetto di peluche: Liquirizia appunto, che da sempre accompagna la ballerina nelle notti di buio lontano da casa.
Guerra e Amore
E’ una bella storia d’amore e di guerra, che oltre a raccontare una delle pagine più triste della nostra storia durante la campagna di Russia è in grado di gettare speranza attraverso gli occhi di due ragazzi che si trovano su schieramenti opposti, costretti a combattere una guerra imposta da altri ma che nonostante tutto non gli toglierà il coraggio di sognare.
Il libro è acquistabile su Amazon a questo link
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!