88.
Ogni anno quando si affaccia l’estate arriva la domanda: che libri voglio portarmi sotto l’ombrellone?
In Italia è attiva la fase 2, in Spagna siamo appena entrati nella fase 1. Tra qualche restrizione in meno e molti dubbi una cosa sembra certa a tutte le latitudini: le spiagge saranno accessibili e si potrà andare in vacanza.
Sul dove e come, è ancora un mistero. A Barcellona al momento, per esempio si può fare il bagno ma non si può prendere il sole sulla spiaggia. Quindi i bagnanti, ipotizzo, sono pregati di recarsi al mare con muta stagna con sotto uno smoking tipo James Bond, in modo che una volta usciti dall’acqua si possano recare elegantemente verso casa senza necessità di asciugasi.
Ad ogni modo gli stabilimenti balneari si stanno preparando per accogliere i turisti con le dovute precauzioni e distanziamenti sociali. In alcuni casi avere un ombrellone a 3 metri l’uno dall’altro potrebbe non essere un aspetto così negativo, mi vengono in mente alcuni vantaggi:
- Bambini urlanti che tirano la sabbia a debita distanza, evviva!
- Vicino di ombrellone attacca pezza, mi spiace non ti sento!
- Un lettino sopra ad un altro per mancanza di spazio, sudore condiviso con gli estranei, quest’anno no!
Non ci rimane che leggere…finalmente!
Eliminato il vicino di cui sopra, è probabile che riusciremo a leggere addirittura due pagine consecutive del libro che abbiamo scelto. Ecco allora una lista di volumi più o meno leggeri che mi sono piaciuti e che mi sembrano adatti al clima vacanziero:
Francesco Muzzopappa, Affari di Famiglia
Ne avevo scritto la recensione poco tempo fa. E’ un libro divertentissimo, un umorismo intelligente e una storia ben architettata che vi farà passare delle ore di vero relax e completa goduria.
Risate assicurate dall’inizio alla fine.
Consiglio anche dello stesso autore Heidi, un libro che tratta una tematica delicata con leggera delicatezza.
Stefania Auci, I leoni di Sicilia
Può una saga familiare appassionare così tanto? Sì, soprattutto se racconta una storia avvincente come quella della Famiglia Florio da semplici commercianti di spezie al dominio del commercio per tre generazioni.
Un libro, che è diventato nell’arco di un anno un vero e proprio caso letterario con oltre 200 mila copie vendute.
Un volume che profuma di Sicilia, di voglia di riscatto e di storia.
Elena Ferrante, L’amica geniale (quadrilogia)
Se volete quattro volumi che vi tengano compagnia per tutta la durata della vacanza allora L’Amica geniale fa senza dubbio al caso vostro.
Imparerete a conoscere da vicino Lila e Lenù, ad amarle e odiarle e ad avventuravi nella loro vita. Vi cattureranno e vi abbandoneranno solo al termine dell’ultimo volume.
Ecco la mia recensione a proposito.
Jerome K. Jerome, Tre uomini in barca per non parlar del cane
Se noi ci sentiamo disorientati dalle fasi, immaginatevi 3 uomini e un cane soli in crociera sul Tamigi.
Un classico della letteratura e dell’humor inglese. Divertente fino alle lacrime, snello, e veloce vi traghetterà tra mille peripezie in un viaggio unico e indimenticabile. (Qui la recensione per saperne di più.)
Chiudo con un altro divertentissimo libro che ho letto nelle vacanze dell’anno scorso: Divino Amore, di Stefania Bertola.
Quest’anno che anche i matrimoni sono stati sospesi o rimandati, non perdetevi d’animo c’è sempre qualcuno che sta peggio. Come Lucia e la sua squadra di dipendenti alle prese con l’agenzia di wedding planner.
Tra spose in tutù taglie forti, spose arcobaleno, partner improbabili e location da sogno, ci sono tutti gli elementi per un libro esilarante dall’inizio alla fine.
Ecco la recensione più nel dettaglio.
Ora che i provvedimenti del distanziamento sociale agevolano la nostra lettura non ci rimane che scegliere il libro perfetto e godercelo in santa pace, ma attenzione al vicino pezza, è sempre in agguato!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!