97.

Gennaio – Nuove uscite e vecchi amori

Gennaio è il mese in cui tutti ci proponiamo di essere migliori. Di andare in palestra regolarmente, di metterci a dieta, di leggere di più… difficile poi tenere fede a tutti i propri intenti quando la quotidianità e gli impegni prendono il sopravvento. Non per questo però dobbiamo mollare.

Ecco una lista, breve, di libri  che possono aiutarci a partire con il piede giusto. Tra gli autori, vecchi amori, grandi classici e piccoli spunti di riflessione corti corti ma intensi intensi.

L’agenda dei lettori

Gennaio non può che essere il mese dell’agenda. Non c’è niente di meglio di un libro bianco con delle date in nero e rosso per appuntare tutti i propri propositi. Con un’agenda nuova in mano tutto ci sembra possibile, persino arrivare alla prova costume in forma.
Se l’agenda è letteraria ancora meglio!
Settimana dopo settimana questo diario di 12 mesi, ci accompagna con citazioni, informazioni su autori, immagini d’epoca, anniversari famosi, copertine d’autore e chi più ne ha più ne metta.
Un ottimo regalo per tutti gli appassionati e uno stimolo in più per i pigri.

Gianrico Carofiglio, Della gentilezza e del coraggio

Vivere in un paese democratico ci sembra scontato. Criticare, giudicare e mettere in dubbio sono facoltà che esercitiamo quotidianamente, ma quante volte lo facciamo con cognizione di causa e quante volte per dar fiato alla bocca?
Gianrico Carofiglio con la sua maestria ci accompagna in un percorso alla scoperta della convivenza civile per imparare ad accettare la complessità del mondo circostante.
Dagli insegnamenti dei mastri dell’Oriente, fino ai grandi pensatori politici riscopriamo il senso delle parole, prima fra tutte la gentilezza.
Non so voi, ma iniziare l’anno con gentilezza mi sembra un’ottima idea!

Fred Uhlman, l’amico ritrovato

Siamo in Germania nel 1932. Due ragazzi frequentano la stesa scuola esclusiva, ma tra di loro c’è una differenza fondamentale: uno è figlio di ebrei, l’altro appartiene a una delle più ricche della città.
Nasce un’amicizia sincera e forte, ma la Storia ci mette il suo zampino.
Un libro che è da annoverare ormai tra i classici della letteratura mondiale, è spesso proposto anche a scuola per la profondità del racconto e per il suo insegnamento.
Se non l’avete mai letto, dovreste proprio farci un pensierino!

George Orwell, 1984

Parlando di classici, un autore che è sempre stato in voga, ma negli ultimi tempi è tornato sulla cresta dell’onda è Orwell.
Pubblicato nel 1949, questo libro è spaventosamente attuale: siamo a Londra nel 1984 e l’ordine è mantenuto da una psicopolizia che interviene non appena si verificano situazioni di dissenso verso i vertici di potere.
Le case e le strade sono dotate di televisioni, video camere e sensori, nulla sfugge all’occhio del Grande Fratello.
Considerato un capolavoro della letteratura è più che mai significativo l’insegnamento contro i totalitarismi e contro la necessità di cancellare i legami con il passato nella vana speranza di migliorarne il futuro.
Contemporaneo è dire poco, a 70 anni dalla morte di Orwell è un libro che merita un posto in libreria!

Erri De Luca, il peso della farfalla

Da annoverare nella sezione libri brevi, Erri De Luca ci regala un librino corto corto ma che rispecchia a pieno il detto “breve ma intenso”. Un racconto poco più, ricco di spunti di riflessione: la lotta interiore di un camoscio: un animali orgoglioso e fiero ma ormai al declino della vita e di un uomo dalla mira infallibile: un cacciatore di frodo che ha sempre ucciso le sue prede con un unico colpo.
Due “re dei camosci” al tramonto della vita, il momento dei bilanci dell’esistenza. Ma non è mai troppo tardi per essere migliori.
E’ uno di quei libri che lasciano il segno.

Alessandro Baricco, Quel che stavamo cercando

A gennaio 2021 se ci guardiamo alle spalle, vediamo un 2020 catastrofico e segnato da una sola grande parola: Covid.
Baricco, con la sua arte narrativa trasforma la pandemia in una creatura mitica.
La capacità di Baricco di arricchirci di parole saprà mitigare un po’ il nostro malessere? Leggere per credere!

Insomma gennaio tempo di novità, proposte e nuovi orizzonti, giriamo pagina e iniziamo un nuovo capitolo!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi