93.
Fitness in casa per dimagrire e non solo : come sono cambiate le nostre abitudini con il lockdown?
I lunghi mesi di quarantena passati in casa hanno innescato alcuni cambiamenti di abitudini che si sono radicati. Vuoi o no, anche i più integralisti dello sport hanno dovuto loro malgrado accettare la chiusura delle palestre, delle piscine e in generale delle strutture adibite all’attività fisica.
Abbiamo dovuto cambiare il nostro stile di vita e trovarne un altro. Alzi la mano chi non ha piazzato un tutorial di YouTube e fatto almeno una volta sport in casa durante la quarantena?
Non solo sport
Non si tratta solo di sport, perchè l’altra attività che va di pari passo è la nutrizione. Ci siamo trovati da un giorno all’altro a casa, a condividere o a dover preparare colazioni, pranzi e cene spesso non solo per noi ma anche per i tanto acclamati congiunti. E se per noi a pranzo, sgranocchiare una carota e uno yogurt forse andava bene in tempi normali, non ci si poteva aspettare che lo stesso fosse per i mariti non proprio avvezzi a pranzi frugali.
Non tralasciamo un fattore fondamentale: la noia.
Credo che i tutorial online di ricette abbiamo ricevuto un picco di ascolti come mai nella storia, così come i tanti corsi di ginnastica domestica di Zumba, gag, pesisitica e yoga.
Ma diciamo la verità: guardavamo tutti questi video solo nella speranza di dimagrire o di fare qualcosa? Io non credo.
Forse le ragioni sono un po’ più profonde: per sentirci meno soli.
Stendere un tappetino in casa e agitarsi davanti al computer a passi di danza, non è un bello spettacolo, ci si sente abbastanza scemi, motivo per cui le tapparelle sono abbassate e la musica non troppo alta: almeno mi ridicolizzo da solo.
Eppure la sensazione di condividere una classe di attività fisica con qualcuno ci dava la possibilità di vedere facce nuove, di interagire, di ricevere degli stimoli diversi e di creare, per quanto possibile, una routine. Che poi, in alcuni casi, sia miseramente naufragata è un altro paio di maniche.
Consigli della rete sul Fitness in casa per dimagrire e non solo
Non sappiamo che cosa succederà in autunno e pur volendo scongiurare una seconda ondata di Covid, qui a Barcellona stiamo vivendo da qualche settimana un “ritorno di fiamma” con nuovi contagi che hanno innescato una serie di procedure, tanto per citarne alcune: chiusura delle palestre e limitazione delle aperture notturne.
Ecco che allora è meglio essere preparati sul fronte tecnologico e capire quali sono i siti e i tutorial migliori legati al fitness in casa per dimagrire e non solo, anche per stare bene e divertirsi tra le quattro mura.
Walk at home
La mia simpatia e il primo posto va a Leslie Sansone e al suo Walk at home. Un programma diviso in video più o meno lungo di camminata e piccoli esercizi da fare in casa. Sostanzialmente si cammina e poco altro per 5, 15, 20, 30 minuti. I video sono molto vari e pur rispettando lo stesso filo conduttore (la camminata) agiscono su aspetti diversi: la massa muscolare, il peso, attività cardio.
Due aspetti da non sottovalutare:
1) la carica che gli americani mettono nell’aerobica è invidiabile e con il loro entusiasmo sono in grado di coinvolgerti come pochi altri.
2) se per i congiunti uomini Leslie può sembrare “solo roba da donne”, niente paura c’è anche la versione Man con un ragazzo altrettanto coinvolgente.
Con le mie amiche e Leslie ci siamo fatte un sacco di risate e siamo diventate della assidue frequentatrici dei suoi corsi, poi una che si chiama Leslie Sansone non può non piacere.
Yoga with Adriene
Come ho già scritto tante volte nella sezione pensieri di corsa io non sono un’amante dello zen, delle pratiche meditative o peggio ancora new age. Mi viene l’orticaria a stare in silenzio a ricercare la pace interiore e la musica di sottofondo con le cascate d’acqua mi mette solo bisogno di fare la pipì.
Per cui anche nel praticare yoga, cerco sempre qualcosa di dinamico o con uno scopo preciso.
Adriene è una ragazza simpatica con un cane che entra spesso nei video altrettanto buffo. Ha 8 milioni di follower su YouTube e ha realizzato video in cui anche chi non ha mai praticato yoga può facilmente avvicinarsi alla disciplina passo a passo. Consiglio soprattutto i video numerati: 30 video, 1 al giorno per instaurare una sana routine e prendere confidenza.
Trovandomi io ormai al settimo mese di gravidanza ho dovuto cercare qualcosa di dedicato e i due tutorial che mi sono piaciuti di più sono quelli di
Dimagrire e sudare
Se dimagrire e sudare sono i vostri principali obiettivi allora la app che fa al caso vostro è Freetletics un percorso personalizzato con esercizi a scelta di fitness con attrezzi o a corpo libero. Veri e propri circuito in cui sarete chiamati a sfidare voi stessi con allenamenti sempre più intensi.
Il risultato è assicurato se c’è la costanza, ma è certo che sudore e male alle giunture non vi mancheranno.
Alimentazione e nutrizione
Ne ho parlato spesso perchè per me è stato il libro rivelazione ma La Dieta non Dieta della dott.ssa Debora Rasio (link Amazon) mi ha aperto un mondo. Un modo di mangiare sano e secondo natura che ripristina il metabolismo e permette di perdere peso con una dieta equilibrata, sana e sopratutto gustosa.
Lo consiglio sempre perchè non c’è l’assillo costante di pesare gli alimenti e in più è attenta alle papille gustative senza propinarti intrugli di erbe e bibitoni dietetici.
E’ chiaro che qualche sacrificio è richiesto prima di entrare a regime, ma la propria autoregolazione è alla base del meccanismo che regola la dieta e la costanza ovviamente.
La quarantena può essere un periodo perfetto per trovare il proprio equilibrio e iniziare a magiare in maniera adeguata fuori dagli snack o dalle pause pranzo che ci vincolano ad un panino.
Anche l’occhio vuole la sua parte
Una cosa che ho imparato a mie spese è che anche nell’allenamento domestico occorre vestirsi come se si andasse in palestra.
Si fa sport? Allora l’abbigliamento deve essere adeguato.
Acchitarsi come se si andasse davvero a fare attività fisica è uno stimolo a far lavorare il cervello e instradarlo sulla via della fatica con un punto in più.
Non fate l’errore di sudare per 30 minuti in pigiama senza scarpe da ginnastica, insomma. Sentitevi atleti anche nella vostra sala, fa bene prima di tutto a voi. Crederci è il primo passo per riuscirci!
Attrezzatevi anche con l’occorrente giusto, online ci sono un’infinità di possibilità e per qualunque portafogli, se volete avviarsi sul sentiero dello yoga o pilates fornitevi di un materassino (link Amazon) e di un cuscino rigido (link Amazon) ; se il vostro workout prevede dei pesi (link Amazon) idem cercate quelli che fanno al caso vostro, è un piccolo investimento che può svoltarvi l’allenamento.
Voi avete provato qualche tutorial online per mantenervi in forma? Avete qualche consiglio?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!