Questo è libro da donne, scritto da una donna che parla di donne.
A Madrid, nel cuore del quartiere Las Letras esiste da sempre un negozio di fiori. O almeno tutti ne sono convinti.
Una piccola oasi di pace che porta il nome di “ Il Giardino dell’angelo”, che la sua proprietari Olivia protegge e cura personalmente.
Il Giardino non è solo un luogo, è uno spazio in cui si incrociano le vite di cinque protagoniste ognuna alle prese con la sua vita e con il periodo della crisalide: il momento della trasformazione da bozzolo a farfalla.
Ciascuna alla ricerca della propria autonomia.
Le protagoniste
Marina: lavora nel negozio di fiori, ma se le chiedete come ha fatto ad ottenere il posto non vi saprà rispondere. Olivia l’ha guardata, ha capito il suo smarrimento e l’ha assunta. Lei è quella che raccoglie i fiori per una persona che non c’è più.
Victoria: compra i fiori per il suo amante, dialogando con lui attraverso il linguaggio delle piante.
Cassandra: compra i fiori per se stessa o meglio se li spedisce in ufficio per far credere al mondo che anche lei ha una vita e un corteggiatore.
Gala: compra composizioni per il suo show-room di moda. Lei, esperta del gusto e del piacere.
Olivia: la proprietaria del negozio, la saggezza fatta a donna. Misteriosa, esperta.
Aurora: compra fiori per dipingerli inventando qualità botaniche inesistenti. È l’incarnazione di una crocerossina alla ricerca delle anime da salvare a discapito della sua indipendenza.
Quel che ne esce
Da questo bouquet al quanto articolato ne esce un libro girl power al 100%, anche troppo.
Con un ritratto del genere maschile disintegrato, debole e approfittatore.
Un libro non troppo lento ma che certamente non è la quinta essenza della rapidità, a tratti eccessivamente lungo e banale.
Non credo, che per essere donne e affermare la propria autonomia occorra distruggere l’altro sesso.
Ci sono molti modi per scrivere un libro parlando di emancipazione in rosa, raccontando la storia di donne straordinarie, o vicende magari meno note, penso al bellissimo romanzo Fiore di Roccia, che ci parla del ruolo indispensabile delle donne nella 1° guerra mondiale.
Anche perchè rilegare l’emancipazione femminile all’indipendenza maschile mi sembra un modo fin troppo scontato di sminuirci da cui sarebbe bello smarcarsi una volta per tutte.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!