copertina libri

78.

A quanti di noi è capitato di scegliere un libro dalla copertina?
Io alzo la mano altissimo, anzi tutte e due.
Orientarsi tra gli innumerevoli volumi che affollano le librerie non è facile. Bombardati da mille impulsi, l’unico modo che abbiamo per non farci sopraffare dallo sconforto è affidarci allo sguardo.

Personalmente ho scelto diversi libri basandomi sull’immagine in prima pagina, alcuni si sono rivelati delle vere fregature, altri degni della bellezza dell’immagine invece, dei piccoli capolavori.

Alcune realtà online come IBIS.it hanno stilato una classifica delle più belle copertine pubblicate in Italia, questa lista linkabile fa riferimento al 2018, Il Post invece è più aggiornato e propone addirittura una selezione delle copertine che si fanno notare ogni mese.

Le immagini di copertina

Puramente sotto il profilo grafico, mi sento di segnalarne alcune che mi sono piaciute particolarmente e starebbero proprio bene sulla mia mensola:

(quando lessi un incantevole aprile, (Fazi editore) lo scelsi per la copertina, fu una bellissima scoperta)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Quando il libro è solo copertina

Discorso a parte, che personalmente mi ha aperto un mondo va ai libri muti. Cosa sono?
Dall’esterno sembrano libri a tutti gli effetti, ma con pagine bianche, non scritte. La copertina però è di un libro noto: è il caso di Madame Bovary, Moby Dick, Il Libro della Giungla e molti altri.
Pregiatissimi capolavori, idea geniale. I più belli secondo me sono quelli di Slow design Firenze.
Guardare il sito per credere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Così come per i blog, vale il principio che sono i contenuti a dare sostanza al contenitore, ma è pur sempre vero che come dice il detto: anche l’occhio vuole la sua parte.

 

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi