77.
I cibi sani. Dove trovarli?
La recensione più letta in assoluto di questo blog è quella dedicata al libro: La dieta non dieta della dott.ssa Debora Rasio.
La forza di questo libro, per me, nasceva dal fatto di non proporre una dieta. Ma di adottare uno stile di vita basato sul buon senso e sull’utilizzo di cibi sani.
La domanda che mi faccio più spesso da quando ho terminato questo volume è: questo cibo lo mangiavano anche i miei nonni?
Se la risposta è sì, il 99% delle volte è un cibo sano, se la risposta è no, vuol dire che è il processo di una lavorazione industriale che più o meno nella stessa percentuale fa male.
E’ un meccanismo facile da ricordare e che molte volte aiuta a fare la scelta giusta davanti alle tantissime scelte del supermercato.
Mangiare. Nei libri
La rete propone un’infinità di libri dedicati alla cucina e ancora di più dedicati alle ricette miracolose per perdere peso.
Personalmente credo che la dieta sia una cosa seria. Che non si legge, si fa.
E soprattutto va affrontata con personale qualificato in grado di interpretare gli equilibri di ciascuno. Affidarsi ad un metodo che promette la perdita di 20 kg in un mese, è generalmente una perdita di tempo, un rischio per la salute e una presa in giro.
Sciolta questa premessa, sarà chiaro che i libri che seguono non parlano né di peso né di dieta.
Assecondano però alcuni principi:
- parlano di cibi in generale: ricette, tradizioni, consumi
- hanno delle belle illustrazioni (se dovete fare un regalo fanno al caso vostro)
- se letti fino in fondo e combinati al buon senso di cui sopra, sono senza dubbio un valido strumento per magiare sano e secondo natura.
Consigli di lettura
- Le verdure dimenticate. Conoscere e cucinare ortaggi antichi, insoliti e curiosi > ogni ortaggio, oltre ad avere la sua immagine botanica, ha una descrizione delle sue caratteristiche, della sua origine e alcune ricette che lo vedono protagonista.
- Ricette vegetariane d’Italia > non l’ho scelto perchè vegetariano, ma perchè presenta una grande raccolta di ricette selezionate dal consorzio Sloow Food per raccontare tutti i patrimoni gastronomici regionali italiani. Un libro all’insegna della tradizione e della stagionalità dei prodotti.
- Una festa in via dei giardini con le ricette del mondo > sì, è un libro per bambini, che ovviamente racchiude una grande saggezza. Perchè oltre ad essere chiaramente un libro che parla di accoglienza è anche un libro meravigliosamente illustrato che racconta e ripropone le ricette del mondo.
- Infofood. Guida infografica al cibo > anche il linguaggio con cui parliamo di cibo deve essere aggiornato. Lo fa l’autrice di questo libro attraverso l’uso di icone e grafici che ci spiegano tutto sull’argomento cibo: dall’origine al consumo, senza tralasciare gossip, tradizioni e mode alimentari.
Rimango a disposizione di tutti i miei follower per nuove dritte riguardo ai cibi sani e ai consigli di lettura la riguardo.
Intanto a me è venuta voglia di una tisana di aneto, anice stellato e finocchio.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!