storia di una capinera

Storia di una capinera (G.Verga)

Triste, anzi no, di più. Ci sono 3 cose che non mi piacciono nel modo più assoluto 1.la gelatina, 2.il fegato, 3.gli uccelli. Penso che se fossi obbligata, sotto tortura o morta di fame, potrei essere in grado di mangiare sia il fegato che…
Premio Strega 2018

Resto qui (M.Balzano)

Storia di una resistenza, prima di tutto umana. A guardarlo da vicino questo libro potrebbe essere riassunto semplicemente citando il titolo, a cui forse solo per mettere un'impronta aggiungerei il pronome personale: Io resto qui. L'autore…
le stanze dell'addio

Le stanze dell’addio (Y.Selvetella)

Ho fatto tante premesse in queste recensioni che ho scritto, alcune superflue. Questa però è d'obbligo. Mi affaccio a questo libro a 18 giorni dalla scomparsa di mio papà, leggo il titolo e lo scelgo apposta, forse per trovare negli scritti…
tempo da elfi

Tempo da elfi (F.Guccini, L.Macchiavelli)

Non ho mai fatto mistero di quanto mi piacciano i personaggi che "a volte ritornano", ritrovo sempre con piacere l'avvocato Guerrieri di Carofiglio, il Commissario Montalbano di Camilleri, e non fanno eccezione il Maresciallo Santovito e Poiana…
il vecchio e il mare

Il vecchio e il mare (E.Hemingway)

Non c'è bisogno di valutare l'autore perché il Premio Pulitzer lo valuta da solo. E' uno di quei libri in cui prima o poi ci imbattiamo tutti, forse dietro ai banchi di scuola o forse sbattendo sulla mensola della camera da letto, forse per questo…
bagaglio a mano

Solo bagaglio a mano (G. Romagnoli)

Un libro indispensabile e necessario. Come un perfetto bagaglio a mano Due cose fanno, per me, di questo libro una bella lettura: Mi è stato regalato per il mio compleanno da un’amica, che il che già costituisce un valore aggiunto. …
il simpatizzante

Il Simpatizzante (V. Thanh Nguyen)

La guerra del Vietnam, una spia e un premio Pulitzer In questo periodo ho due fissazioni: la Guerra del Vietnam e i Premi Pulitzer, non necessariamente in questo ordine ma poco cambia. La Guerra del Vietnam, perché fa parte di un programma…
Cognetti

Le otto montagne (P.Cognetti)

Premetto che un libro che riporta in copertina una (o più) montagne, difficilmente mi lascia indifferente. Sarà per il forte legame che ho con le cime, sarà perché è nel mio DNA. Quando poi scopro che il romanzo è ambientato sulle montagne…
il-barone-rampante

Il barone rampante (I.Calvino)

Un ragazzo decide di salire sull'albero e di non scendere mai più. All'inizio tutti pensano che scenderà, che sarà solo un litigio tra padre e figlio, ma dopo qualche tempo la situazione non si risolve e Cosimo continua, per volontà propria…
La regola dell'equilibrio

La regola dell’equilibrio (G.Carofiglio)

Forse si è già capito dai titoli riportati in questa breve lista: ebbene sì, ho una passione per gli avvocati, i marescialli e i commissari. Per tutti quei soggetti narrativi a cui è facile affezionarsi e che ritrovi in più libri, come…
fuga sul monte kenya

Fuga sul Kenya (F.Benuzzi)

Felice Benuzzi nel 1941 è funzionario coloniale italiano ad Adis Abbeba, quando la città viene conquistata dai britannici e lui è catturato e inviato in un campo di concentramento alle pendici del Monte Kenia. Dopo un lunghissimo periodo…
cosa tiene accese le stelle

Cosa tiene accese le stelle (M.Calabresi)

Cosa tiene accese le stelle? La speranza Quante volte ho sentito dire "non ci sono più i lavori di una volta", "ai miei tempi..diverso".. Ecco appunto una volta era diverso. Il succo è proprio questo. Credo che se potessimo fare un'intervista…
Armstrong

Una seducente sospensione del buon senso (G.Storti,F.Rossi)

Il protagonista numero 1 si chiama Gilberto. Che non è un nome da personaggio eroico, piuttosto da impiegato del fisco. E forse anche per questo non puoi non simpatizzare per Gilberto, così abitudinario eppure così fuori dal comune, dopo…
La_metamorfosi

La metamorfosi (F.Kafka)

Ho vissuto per un periodo con una ragazza pugliese la cui massima espressione di disgusto era IACH! Per essere sintetica al massimo l'unico commento che mi ispira questo libro è solo IACH! Gregor, il protagonista, una mattina si sveglia…
io uccido

Io uccido (G.Faletti)

La prima cosa da fare per leggere questo libro è accendere la luce ed essere certi che ci sia qualcuno in casa che di solito non ha istinti omicida. La copertina non preannuncia un romanzo "leggero" e si capisce anche dalle dimensioni del…
shantarmam

Shantaram (G.D.Roberts)

Diciamo subito che se metti sullo stesso scaffale Shantaram e I pilastri della terra devi quanto meno assicurarti che sotto non ci sia un vaso di cristallo. La prima difficoltà reale è tenerlo in mano e leggere la pagina sinistra senza…
Annamaria Testa

La parola immaginata (A.Testa)

Ogni volta che devo pensare ad un titolo efficace per un campagna, penso a cosa scriverebbe Annamaria Testa al mio posto. Sono poche le persone che sanno scrivere un libro educativo di comunicazione che davvero significhi qualcosa. Paradosso?…
L'eleganza del riccio

L’eleganza del riccio (M.Barbery)

Premetto che i saccenti non mi sono mai piaciuti e Paloma non fa nessuna differenza. Paloma ha dodici anni, asserisce risposte da Treccani, giudica gli altri tutti degli inetti ignoranti e il giorno del suo compleanno decide che si sarebbe…
oceano mare

Oceano Mare (A.Baricco)

Onde che si susseguono scandite dal tempo, un battito di ciglia che si ripete all'infinito, andata e ritorno in moto perpetuo. Il mare che prende tutto e restituisce i resti: la paura, l'amore, l'incertezza. Un contenitore di esseri e di essere. Ecco…
la coscienza di zeno

La coscienza di Zeno (I.Svevo)

Che pazienza con Zeno Corsini Personalmente è un libro da orticaria. Ti verrebbe da prendere il protagonista per il collo e scuoterlo fortissimamente nella speranza che torni in sé. Sempre personalmente, a differenza di Oceano Mare, che…
i pilastri della terra

I pilastri della terra (K.Follett)

La dimensione del libro potrebbe scoraggiare anche gli audaci, grande più o meno come la Bibbia non si può non notare sulla libreria. Tuttavia se hai la fortuna di leggerlo sul Kindle non saprai mai il suo volume reale e lo spavento passerà…
Il Conte di Montecristo

Il Conte di Montecristo (A.Dumas)

Avventura senza età. Chi non vorrebbe essere Dantes? Immaginate di essere un giovane che ha sempre dovuto lavorare per vivere, di ritorno da una missione per mare in cui è morto il capitano è voi siete, a dire di tutti, il leggitimo e degno…
Harry Potter

Harry Potter (J.K.Rowling)

Un fenomeno letterario da 450 milioni di copie vendute nel mondo. Va letto. Non puoi leggere Harry Potter pensando di leggere un libro. Se vuoi leggere Harry Potter devi metterti comodo, avere del tempo davanti a te, mettere in conto di non…
Guccini e Macchiavelli

Tango e gli altri (D.Macchiavelli, F.Guccini)

Questo libro è un'armonica ballata in cui si mischiano personaggi con soprannomi da battaglia. Il partigiano Bob è accusato dalla sua brigata di aver sterminato brutalmente una famiglia e questo mette a rischio la fiducia del paese nei combattenti.…
Montalbano

La rete di protezione (A.Camilleri)

Leggo Camilleri e penso Montalbano. Penso Montalbano e vedo Zingaretti. E' un trucco della tv, che impedisce ogni immaginazione rispetto ad un personaggio diverso da Zingaretti anche quando il testo è scritto e non a tutto schermo. Dopo le…
il giro del mondo in 80 giorni

Il giro del mondo in 80 giorni (J.Verne)

Che si parli di un giro del globo in un tempo prefissato era chiaro anche senza aprire il libro. Quello che piuttosto sfugge è perché la maggior parte delle copertine ritragga una mongolfiera con due uomini a bordo, quando l'unico mezzo di…
anna karenina

Anna Karenina (L.Tolstoy)

Se ti piacciono i classici questo libro non può mancare sulla tua libreria. Se ti occorre qualcosa da leggere nel momento del bisogno, questo volume non può mancare nel tuo bagno.. e se te lo stai chiedendo: sì, ci rimarrà a lungo. Fonte…