96.
Benvenuto settembre! Per qualcuno forse orma le ferie sono un lontano ricordo, o per qualcuno invece devono ancora arrivare. Settembre è un mese bellissimo, che porta ancora con sé il sapore di estate e abbandona un po’ la stretta del caldo tipico di luglio e agosto.
Insomma è un mese perfetto per leggere ancora sdraiati in un prato nel weekend o fuori sul balcone senza temere un raffreddore.
Oggi, il 1° settembre appunto è venerdì: ecco allora i miei suggerimenti per inaugurare il primo weekend del mese!
Le letture del weekend
I Leoni di Sicilia
Stefania Auci
(link Amazon)
Non se lo spiegano, si dice, osservandoli con la coda dell’occhio. Non riescono a capire come sia arrivato fin qui. Ma come possono capirlo? Sono aristocratici, loro. Hanno alle spalle secoli di privilegi. Nobili di sangue che non disdegnano di mescolarsi a chi ha fatto i soldi, come me; che provano a buttarsi nel commercio. Ma a guardarmi in maniera diversa non ce la fanno. Non lo sanno che non c’è un solo momento in cui io ho smesso di pensare al mio lavoro, al mare, alle navi, ai tonni, al sommacco, allo zolfo, alla seta, alle spezie. A Casa Florio.
Sono pochi credo, quelli che ancora non hanno letto questo bestseller che ha dominato le classifiche l’anno scorso e si consolida a distanza di un anno tra i libri più venduti. Una saga familiare quella dei Florio che affascina e cattura. Raccontata meravigliosamente, profuma di Sicilia e ci racconta l’ascesa economica e sociale della famiglia Florio dalle origine al dominio nel commercio.
Link recensione.
Il Conte di Montecristo
Alexandre Dumas
(link Amazon)
Vi sono esseri che hanno sofferto tanto, e che non solo non sono morti, ma hanno edificato una nuova fortuna sulla rovina di tutte le promesse di felicità che il cielo aveva loro fatte.
Se non l’avete mai letto dovete recuperare. Il Conte di Montecristo è un classico della letteratura. Adatto a tutte le età è una storia avvincente che non smette di catturare l’attenzione del lettore nonostante sia del 1844!
Avventura, vendetta, descrizione minuziosa dei personaggi, mistero e suspance sono solo alcuni degli ingredienti indispensabili per un cocktail perfetto.
(link recensione)
Settembre può aspettare
Susana Fortes
(Link Amazon)
Le coincidenze non esistono, le cose succedono sempre per un motivo, anche se non hai la minima idea di come il caso intrecci i giunchi a formare le proprie reti.
Rebecca è una studentessa entusiasta che dee scrivere la sua tesi. La scelta ricade sulla figura di Emily Parker un talento nascente della letteratura inglese misteriosamente scomparsa nel 1955 durante una parata di commemorazione della 2° guerra mondiale. Nella sua sparizione c’è qualcosa di sospetto, a Rebecca il compito di indagare su un passato che scoprirà più vicino di quanto creda.
(link recensione)
Cosa tiene accese le stelle
Mario Calabresi
(Link Amazon)
La vita è questione di volontà, se uno non vuole non fa. Io non voglio proprio accontentarmi, voglio poter scegliere, voglio provare a puntare in alto e a conquistarmi la mia libertà.
In quest’anno di grandi incertezze e pandemie abbiamo tutti bisogno di una bella storia, di qualcosa che ci faccia ritornare la fiducia nella capacità dell’uomo di ri-inventarsi sempre nonostante tutto.
Il libro di Mario Calabresi è la raccolta di storie di resilienza e innovazioni tecnologiche e sociali che hanno stravolto in positivo il nostro modo di percepire il mondo, dalla scoperta della lavatrice al primo piede sulla luna.
(link recensione)