94.

Evaporo. E’ la mia parola dell’estate. Una reazione a catena senza soluzione di continuità: ho caldo – sudo – bevo – sudo.
Tutti amiamo l’estate finché non arriva luglio e rimpiangiamo il pigiama felpato e il piumino di gennaio. Un classico.
Ecco allora qualche spunto di lettura o meglio 5 libri di cucina per l’estate, che ci guidano passo passo nella preparazione di marmellate, gelati, yogurt e drink a regola d’arte.
Qualche beneficio psicologico e fisico momentaneo dovrebbero regalarcelo.

1. Succhi, estratti, marmellate e conserve

Questo libro (link Amazon) è una guida simpatica e facile alla realizzazione di succhi, estratti, marmellate e conserve, rispettando da un lato la tradizione e dall’altro la stagionalità dei prodotti.
Vi siete sempre chiesti come sia possibile fare un’estratto di fragola fresco e profumato? Ecco adesso avete le vostre risposte.
Foto e illustrazioni mettono l’acquolina in bocca, il sapore dell’estate fa il resto!

 

2. Il mondo del gelato

Si fa presto a dire gelato. Ma non tutti i gelati sono uguali e soprattutto non tutti i gelati sono buoni.
Vivendo all’estero vi posso garantire che la possibilità di trovare gelaterie artigianali cattive è altissima. Ci sono per fortuna le eccezioni, solitamente gelaterie italiane, che conservano intatte la morbidezza, la sofficità e il gusto del gelato. Quello buono.
Però non tutti abbiamo la fortuna di avere una gelateria (buona) sotto casa, come fare allora? Niente di più di facile che dotarsi di una gelatiera e iniziare la produzione domestica.
Ne avevo già parlato in un articolo qualche tempo fa (clicca qui), di gelatiere in commercio a costi davvero irrisori ce ne sono moltissime.(Link Amazon) E’ di certo un buon investimento!

In questo libro, a cura di Slow food sono spiegati tutti i trucchi per ottenere un ottimo gelato fatto in casa, oltre ad un introduzione sulla sua storia e sull’egemonia Italiana del prodotto. Siamo più bravi che ci volete fare?

3. Il manuale del barman

Questo libro (link Amazon) è ritenuto dai più la Bibbia del cultore di long e short drink, aperitivi, afterdinner e quant’altro può nascere dall’arte della miscelazione.

Munito non solo di tutto il necessario per la realizzazione di ottimi drink più o meno analcolici, accosta anche proposte fingerfood e stuzzichini da abbinare all’aperitivo, altra magnifica invenzione completamente italica.

Se volete stupire i vostri ospiti con cocktail internazionali e non solo, non vi rimane che studiare a fondo questo manuale, imparare le proporzioni e dotarvi degli strumenti necessari per la realizzazione dei drink più esclusivi, che si terranno sul vostro balcone.

Se invece non siete così audaci, ma bere gratis vi piacerebbe un sacco, potete sempre fare un regalo ad un amico e procurargli il set per cocktail (link Amazon) e il libro per studiare. Voi avrete il vostro bicchiere free senza neanche dover sporcare la cucina!

4. Insalate

Oggi avrei proprio voglia di un’insalata! Alla fine quante volte ripieghiamo sul mix pomodoro e mozzarella perchè ci sembra che il frigo non proponga nient’altro?
Ebbene anche creare un’insalata richiede tecnica e sopratutto inventiva e fantasia.
Potenzialmente ci potremmo mettere dentro qualunque cosa, ben vengano frutta e verdure, sottaceti, verdure bollite e perchè no carne e pesce insieme ai legumi!

Questo libro (link Amazon) ci aiuta a scoprire aree buie della nostra cucina, ante che non credevamo di avere e che possono nascondere meraviglie da mettere nei nostri mix estivi rigorosamente serviti freddi.
Se siete amanti dei colori poi non c’è che l’imbarazzo della scelta, divertitevi con le verdure di stagione per creare piatti freschi e sfumati.

5. Sane e gustose colazioni estive

Non so quante volte ho letto nei libri sulla nutrizione che la colazione è il pasto più importante della giornata. Verissimo, come è vero che anche l’occhio vuole la sua parte e ogni volta che vedo l’abbinamento frutti rossi e yogurt mi viene voglia di mangiare!

Questo libricino (link Amazon) contiene 40 ricette, ognuna con foto di ricette dedicate appunto alla colazione: frullati, omelette, pancakes, porridge, muesli fatto in casa, non avranno più segreti per voi e partirete con uno slancio tutto nuovo in queste calde mattinate estive.

 

Ecco qui i 5 libri di cucina per l’estate: freschi, pratici a costi più che ragionevoli, belli da guardare e anche da tenere in casa in bella mostra, sfogliandoli magari a dicembre con un po’ di malinconia per il caldo che ci siamo lasciati alle spalle.

Buona lettura, io vado a bermi un tè freddo!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi